Ospitata nel primo piano del Palazzo dei Diamanti, costituita dal Salone d’Onore e dagli appartamenti cinquecenteschi di Virginia de’ Medici, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara offre una significativa visione di opere di artisti ferraresi dal XIII al XVII secolo. La collezione raccoglie gli affreschi medievali provenienti dalle chiese di San Bartolo e di Sant’Andrea, passando per i quattrocenteschi dipinti di Cosmè Tura ed Ercolede’ Roberti, per le opere settecentesche di Scarsellino, Carlo Bononi e Guercino, fino ai disegni di Gandolfi e Crespi. Accanto a questi capolavori di produzione locale, si annoverano opere di Gentile da Fabriano, Andrea Mantegna e Carpaccio. Fin dall’inaugurazione della Pinacoteca nel 1836, gran parte della collezioneè stata arricchita da opere provenienti dalle chiese dislocate sul territorio, tra i quali una serie di opere del Garofalo, il quale in collaborazione con Dosso Dossi, realizzarono l’articolato Polittico Costabili.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda