I Musei Civici di Villa Paolina si trovano nel centro storico della città di Viareggio. Villa Paolina è un edificio storico appartenuto a Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone. La villa venne edificata nel 1822 nel luogo dove, si pensa, morì Percy Bysshe Shelley a seguito di un naufragio. Paolina amava molto le poesie dell’artista tanto da volerlo omaggiare con una villa vicino al mare. Oggi la villa è sede dei Musei Civici di Viareggio che sono composti da: il museo archeologico, il museo degli strumenti musicali e la pinacoteca.
Il Museo archeologico espone i materiali di epoca preistorica rinvenuti nella Toscana nord - occidentale. Il Museo degli strumenti musicali è ricco di oltre 400 pezzi provenienti da tutta Europa, Africa, Asia e America di varie epoche.
Infine, la Pinacoteca è dedicata a Lorenzo Viani, noto artista contemporaneo originario di Viareggio. Oltre ad esporre le opere di Viani, fanno parte dell’esposizione maestri del Novecento come Carlo Carrà e Giorgio de Chirico.
I Musei Civici offrono una panoramica a 360 gradi sulla storia e l’evoluzione artistica di Viareggio dalla preistoria all’arte contemporanea.