Il Museo Botanico, istituito nel 2007, è una struttura del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena e comprende i due storici musei/laboratori universitari: l’Orto botanico e l’Herbarium.
L’Orto Botanico di Siena è situato dal 1856 all’interno delle antiche mura della città, nella valle (circa 2,5 ettari) che si apre tra Porta Tufi e Porta San Marco. Conserva oltre 2.000 specie vegetali, dalle tipiche mediterranee dell’ambiente toscano alle più originali provenienti da paesi esotici. La struttura visibile oggi, organizzata nello stile dei giardini ottocenteschi italiani, è un luogo suggestivo, con numerose testimonianze che riconducono la sua storia al XVI secolo. La restante ampia porzione dell’Orto che si apre nella vallata, invece, conserva l’aspetto di podere, intercalato da aree rocciose e umide per la presentazione di particolari ambienti toscani.
L’Erbario (Herbarium Universitatis Senensis) è ubicato in due stanze climatizzate del Dipartimento e costituisce una preziosa fonte di informazioni botaniche e storiche, oltre che un indispensabile strumento di ricerca e di didattica per l’Università. L’Erbario consta di oltre 90.000 essiccata tra piante vascolari, licheni, briofite, funghi, alghe ed è articolato in diverse sezioni: le Collezioni storiche e le Raccolte.