Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma, è ad oggi il museo più rappresentativo della civiltà etrusca.
ll Museo nacque nel 1889 per iniziativa di Felice Barnabei (1842-1922), archeologo e politico italiano, con la volontà di farvi confluire tutti gli oggetti scoperti nella provincia romana: l'Etruria prossima a Roma, l'Agro falisco e capenate, la Sabina, il Lazio meridionale, a cui si aggiunse l’Umbria. Nei decenni successivi con le campagne di scavo condotte a Veio e Cerveteri il museo ha acquisito una caratterizzazione etrusca.
Tuttavia accoglie anche reperti greci di altissimo livello, confluiti in un'area che fu tra l'VIII e il V secolo a.C. uno straordinario punto d'incontro di genti diverse. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si trova nella Villa fatta edificare da Papa Giulio III durante gli anni del suo pontificato tra il 1550 e il 1555 che è uno splendido esempio di villa rinascimentale.
Al progetto e alla realizzazione della Villa, articolata in una serie di tre cortili che si sviluppano in profondità alle spalle del palazzo, parteciparono i più grandi artisti dell'epoca: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati. L'apparato decorativo della villa era arricchito da affreschi, dovuti a Pietro Venale da Imola, Taddeo Zuccari a Prospero Fontana.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda