Le Catacombe di Napoli si trovano nello storico quartiere della Sanità.
Le Catacombe di Napoli sono considerate le seconde più importanti per l’archeologia e l’arte, dopo quelle di Roma.
Le Catacombe sono dei cimiteri sotterranei dove si nascondevano e venivano sepolte le comunità cristiane in epoca romana. Le Catacombe napoletane si estendono per alcune miglia sotterranee e sono scavate nella roccia di tufo. In alcune zone sono presenti gli affreschi originari con le raffigurazioni dei santi (San Gennaro, Sant’Eufebio e San Gaudioso).
Molte delle Catacombe sono inaccessibili o poco valorizzate e conservate. Tra le meglio conservate citiamo sicuramente San Gaudioso e San Gennaro per integrità architettonica e per la conservazione degli affreschi. L’ingresso di queste ultime è consentito direttamente dalla Basilica di Santa Maria della Sanità.
Le Catacombe di Napoli presentano delle sepolture successive risalenti al Seicento. Particolari sono gli affreschi con teschi e corpi affrescati con abiti e attrezzi che raffiguravano la posizione sociale del defunto.
Gli affreschi che sono qui conservati furono realizzati dal pittore Giovanni Balducci, oggi sepolto all’interno delle Catacombe di San Gaudioso.