Il Museo Civico, oggi composto da Museo Civico Archeologico Etnologico e Museo Civico d’Arte, è nato nel 1871 come museo unitario e dal 1886 ha sede nel Palazzo dei Musei.
Il suo fondatore e primo direttore Carlo Boni creò un museo caratterizzato da un’apparente eterogeneità, risultato, invece, di un disegno organico pensato per“accogliere e conservare tutto quanto potesse interessare l’intera popolazione”. I successivi direttori, Arsenio Crespellani e Luigi Alberto Gandini, ne continuarono l’opera con importanti estensioni del patrimonio.
L’origine ottocentescaè stata valorizzata nell’attuale aspetto espositivo del museo, risalente al 1991, che mantiene sostanzialmente intatti gli arredi del diciannovesimo secolo e recupera una testimonianza museografica di assoluto rilievo nel panorama italiano ed europeo.
La nascita del museo cittadino fu promossa e condivisa da una borghesia illuminata che, negli anni immediatamente successivi all’unità del Paese, volle impedire la dispersione del patrimonio archeologico, storico e artistico locale e che nel museo depositò, tramite lasciti e donazioni, la memoria di sé e della propria epoca.
Attraverso relazioni con il mondo delle grandi esposizioni internazionali e dei nascenti musei europei di arti decorative, il museo ha sviluppato nei decenni seguenti la propria vocazione didattica creando repertori di tecniche, forme e modelli delle più svariate tipologie di materiali.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda