Il Museo Bagatti Valsecchi è una delle case museo più importanti e meglio conservate d'Europa e frutto della passione collezionistica di due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. A loro infatti si deve la ristrutturazione a fine Ottocento della casa di famiglia, situata nel quartiere milanese Montenapoleone, tra via Gesù e via Santo Spirito, ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo. La collezione da loro composta è molto varia e ricca di dipinti, arredi, armi e strumenti scientifici ai quali si aggiungono alcuni capolavori pittorici di artisti del Rinascimento, come Giovanni Bellini, Bernardo Zenale e il Giampietrino.
Il loro era un progetto che guardava al passato, ma allo stesso tempo incredibilmente attuale, per il desiderio di concentrare nella loro dimora tutto ciò che di avveniristico nel mondo dell’epoca potesse esserci – riscaldamento, acqua corrente e luce elettrica – e farlo dialogare con il massimo dell’eleganza.
Dopo la morte dei due fratelli, la casa continuò ad essere abitata dai loro discendenti fino al 1974, anno in cui venne costituita la Fondazione Bagatti Valsecchi e alla quale le collezioni vennero donate. Sarà poi nel 1994 che il Museo Bagatti Valsecchi aprirà al pubblico, offrendo così la possibilità a tutti di visitare gli ambienti della neonata casa museo.
Ad oggi, il Museo, oltre alla collezione permanente, organizza mostre temporanee, presentazioni, attività didattiche ed eventi performativi adatti ad ogni tipologia di pubblico.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda