La Galleria Nazionale della Puglia ha sede nel palazzo Sylos Calò, massima espressione dell’architettura civile del Rinascimento a Bitonto, straordinario fondale scenico della piazza Cavour, risultato di un complesso processo evolutivo. Sorto su corpi di fabbrica di età medievale, nel 1573 l’immobile fu concesso in enfiteusi perpetua col patto di restaurarlo a Giovanni Alfonso Sylos, esponente di una famiglia di Burgos, giunta in Puglia nel 1503. I lavori furono ultimati nel 1584 con la sopraelevazione dell’elegante loggia affacciata sulla piazza principale della città antica.
Nel luglio 2004, con apposito atto di donazione, una importante e preziosa collezione di opere d’arteè stata affidata dai fratelli Rosaria e Girolamo Devanna di Bitonto al MiBAC con l’obiettivo di istituire la Galleria Nazionale della Puglia dedicata alla pitturamoderna e contemporanea.
La raccolta comprende oltre trecento opere databili dal XVI secolo al XX secolo edè l’esito di un’appassionata ricerca condotta da Girolamo Devanna sul mercato antiquario e presso collezionisti privati. Sono riuniti nel Museo i più grandi interpreti della civiltà figurativa italiana e straniera, in particolare del Cinque, del Sei e del Settecento, i rappresentanti di“scuole minori”, significative, tuttavia, di percorsi alternativi, i maestri dell’Ottocento, italiani, francesi, tedeschi, inglesi, e singolari realizzazioni di artisti contemporanei anche d’Oltreoceano. Di rilevante interesseè anche il gran numero di bozzetti, studi preparatori, modelletti, repliche o copie antiche, non ultimo il prezioso corpus di disegni che comprende inchiostri, pastelli, carboncini, matite, sanguigne, acquerelli su carta e su pergamena, di artisti italiani ed europei compresi tra XVI e XXsecolo.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda