Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano finalizzato alla realizzazione di interventi di promozione, valorizzazione e fruizione dell’arte contemporanea visiva e performativa. Fabbrica del Vapore si chiama così perché fino al 1935, lo spazio era della Società italiana Carminati Toselli che costruiva materiali e mezzi per ferrovie e tranvie a vapore, fra cui l'conico tram “1928”, così all’avanguardia che tutt’oggi lo possiamo vedere circolare nella rete cittadina milanese. L’immensa produzione si è fermata negli anni Trenta. Da lì in poi gli spazi hanno cominciato ad ospitare le attività più diverse, finchè il Comune ha deciso di ristrutturare l'area e di affidarne alcuni spazi a laboratori culturali e creativi e gestire direttamente i più grandi: Cattedrale, Cisterne, Messina e Colonne per usarli come spazi per mostre ed altre attività culturali. In Fabbirca del Vapore vengono organizzate residenze artistiche e atelier per artistə selezionatə in relazione a specifici progetti.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare