Il Museo del Novecento di Milano, nel Palazzo dell'Arengario che si affaccia su Piazza Duomo, mostra al pubblico oltre trecento opere selezionate tra le quasi quattromila dedicate all'arte italiana del XX secolo, proprietà delle Civiche Raccolte d'Arte milanesi.
Tra le opere esposte della collezione permanente del Museo del Novecento ricordiamo gli artisti: Lucio Fontana con i suoi concetti spaziali, Marino Marini con le sue iconiche sculture, Jannis Kounellis, Umberto Boccioni e la scultura Forme uniche della continuità nello spazio che ritroviamo anche nella moneta da 20 centesimi.
Le sale del museo ripercorrono le tappe principali della storia dell'arte contemporanea, il percorso espositivo intreccia il criterio cronologico con un'interpretazione critico-tematica, in un alternarsi di sale ampie e luminose e di spazi intimi e raccolti dove approfondire i temi che hanno attraversato il Novecento.
Il racconto si apre con la Galleria del Futurismo, i capolavori sono esposti considerando sia l'evoluzione tecnico-pittorica dei Maestri del periodo sia la vicinanza tematica e stilistica delle loro opere. Troviamo qui artisti come Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla e Gino Severini, solo per citarne alcuni. Al quarto e quinto piano attraversiamo l' "arte tragica senza tempo del fascismo" fino all'astrattismo, passando per la grande sala dedicata a Lucio Fontana con la magnifica vista sul Duomo. Il percorso si conclude con gli spazi dedicati all'arte tra gli anni sessanta e l'inizio degli anni ottanta con esempi di pop art, arte cinetica e concettuale, da Andy Warhol a Dadamaino e Carol Rama.
Focus e mostre temporanee approfondiscono temi e figure del Novecento con un approccio scientifico e di ricerca con un'attenzione particolare al dialogo interdisciplinare tra le arti.
Il Museo del Novecento si pone come educatore con l'obiettivo di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento per generare pluralità di visioni e capacità critica. Conservare, studiare e promuovere il patrimonio pubblico e la cultura artistica del XX secolo tramite la ricerca e l'attività didattica, lavorare su più piani per favorire un approccio interculturale e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, dagli addetti ai lavori, ai bambini fino al visitatore di passaggio.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda