Il Giardino della Villa medicea di Castello si trova a Firenze in Località Castello, un quartiere nella periferia nord - ovest di Firenze.
La Villa è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 2013.
La Villa di Castello è una delle più antiche dimore suburbane della famiglia Medici. La Dimora venne costruita per volontà di Cosimo I de’ Medici nel 1477 e nel 1538 venne progettato il suo giardino con le fontane, le statue e le grotte. Oggi al suo interno si ospita un Museo rinascimentale.
Il Museo nacque nel 1537 grazie a Cosimo I de’ Medici con architetto Niccolò Tribolo. Di grande interesse è il ciclo pittorico realizzato da Tribolo e Pierino da Vinci con un gruppo di bronzo di Bartolomeo Ammannati.
Fa parte dei giardini la Grotta degli animali con giochi d’acqua e decorazioni ora aperta al pubblico grazie ai restauri.
La Grotta degli animali, chiamata anche del Diluvio, ospita gruppi scultorei di animali in marmi policromi. Nella zona superiore dei giardini è presente un giardino all’inglese con una grande cisterna realizzata da Vasari con la scultura bronzea di Ammannati, l’Appennino o Gennaio.
Inoltre il giardino è molto importante per la sua storia botanica unica al mondo. Il giardino vanta antiche varietà medicee ed oltre trecento anni di vita.