Villa del Principeè la più vasta e sontuosa dimora nobiliare del Cinquecento a Genova. I lavori di costruzione del complesso, che recuperarono ed ampliarono una serie di edifici già esistenti nell’area, iniziarono nel 1521 per volere di Andrea Doria, valente ammiraglio e uomo d’armi leggendario. Dopo un’interruzione, la costruzione del Palazzo riprese nel 1528, anno in cui Andrea passò al servizio di Carlo V, Imperatore del Sacro romano Impero e re di Spagna. Il primo ciclo dei lavori del Palazzo si concluse nel 1533, in occasione della visita in Italia dello stesso Carlo V, che fu accolto a Genova con grande fasto e fu ospitato nella dimora dell’ammiraglio.
Villa del Principe, affacciata sul mare e caratterizzata da un ampio cortile delimitato da portici terrazzati, ricalca il modello delle dimore porticate tipiche della tradizione ellenistico-romana e ripreso in epoca rinascimentale. Per questa caratteristica, e più in generale considerando l’intero complesso, il palazzo costituisce un unicum nell’architettura genovese del periodo, adeguato all’eccezionalità del ruolo e della figura di Andrea Doria.
Le opere d’arte che decorano Villa del Principe rivelano la grandezza dell’ammiraglio Andrea come patrono delle arti. Egli affidò la decorazione della sua dimora a Pietro Bonaccorsi, detto Perin del Vaga, artista già collaboratore di Raffaello a Roma, la cui arte era caratterizzata da un linguaggio colto e raffinato. Il pittore, protagonista della scena romana negli anni precedenti il Sacco di Roma del 1527, realizzò nella Villa uno dei cicli di affreschi rinascimentali più importanti del nord Italia. Oltre ad affreschi e stucchi, Perino disegnò arazzi, arredi e sculture, scegliendo temi tratti dalla mitologia antica e dalla storia romana, attraverso i quali celebrò la figura del Doria, ammiraglio, condottiero e “signore di fatto” di Genova.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda