Palazzo Mazzetti è la più bella dimora signorile del Settecento ad Asti. Situato nel centro antico, lungo corso Alfieri, la strada Maestra di epoca medievale, l’edificio si colloca al centro di un percorso di grande interesse, che racconta la città e il territorio su base tematica attraverso siti di interesse storico-artistico. Iniziato nell’ultimo quarto del Seicento e ingrandito su progetto dell’architetto Benedetto Alfieri negli anni 1751-1752, il palazzo ospitò nel corso dei secoli personalità come Giacomo Stuart (1717), il re di Sardegna Carlo Emanuele III (1727) e Napoleone I (1805).
Acquistato nel 2000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, con l'obiettivo di creare un importante polo di attrazione culturale, il palazzoè stato restituito alla città nel dicembre del 2011, completamente recuperato e con un rinnovato allestimento delle collezioni civiche e degli ambienti per mostre temporanee. Dotato di bookshop, aula didattica, sala conferenza, biblioteca, archivi, depositi, caffetteria, touch screen e proiezioni multimediali, l’antica residenzaè ricca di suggestioni. Percorrendo l'edificio, dal piano sotterraneo fino all'ultimo piano che accoglie i dipinti e le sculture otto-novecentesche, si possono cogliere elementi significativi di vicende storiche e costruttive e, attraverso l'allestimento museale, comprendere il formarsi delle collezioni dagli ultimi anni dell'ottocento fino ad oggi.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda