La storia di Palazzo dei Musei inizia quando i francescani vi si
insediano nel 1256 trasformandolo in convento. Nel 1798, a causa delle
soppressioni napoleoniche, la sede viene abbandonata e utilizzata come caserma
e stalla. Dopo la Restaurazione il palazzo ospita il Regio convitto legale e il
Regio liceo di Chimica e Fisica. Proprio la presenza di istituti scolastici
scientifici porta alla decisione, nel 1830, di allestire la collezione privata
di Lazzaro
Spallanzani, poi nel 1862 vengono allestiti i nuclei
collezionistici di Gaetano Chierici, le raccolte naturalistiche di
zoologia
di Antonio Vallisneri e le raccolte di Etnografia, riorganizzate nel 1999.Il Portico dei Marmi,
istituito nel 1875 e restaurato nel 1991, ospita reperti in pietra ed epigrafi
dall’epoca romana al XVIII secolo. Marmi architettonici romani sono esposti
anche all’aperto nell’adiacente Chiostro. L’Atrio dei Musei conserva mosaici
risalenti all’età romana e al XII e XIII secolo. La sala dedicata alla Reggio Romana (1996-1998)
è un ampliamento ideale della Collezione Chierici, e comprende reperti
archeologici dalla fondazione romana della città alla tarda antichità. In
ambito naturalistico si sono aggiunte le raccolte dedicate alla Geologia (1989),
alla Fauna
del
reggiano
(1992) e l’esposizione dei resti della balena Valentina (2001), cetaceo fossile
di 3,5 milioni di anni rinvenuto nella Valle del fiume Secchia.
Nel 2021 viene inaugurato il nuovo allestimento del piano
secondo, che propone una narrazione dalla Preistoria del territorio Reggiano
fino all’alto-medioevo. La sezione storico artistica prosegue dai secoli degli
Estensi al Primo Tricolore fino al XIX secolo e alla contemporaneità,
rappresentata dal patrimonio fotografico raccolto o commissionato all’interno
del progetto di Fotografia Europea. Una sezione permanente, con esposizioni a
rotazione, è dedicata alla produzione di Luigi Ghirri.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda