L’Orto Botanico di Trieste si trova nel centro storico della Città. L’orto Botanico nasce nel 1842 nel territorio di Chiadino. L’orto botanico è stato creato per volontà del farmacista e appassionato di botanica Bartolomeo Biassoletto.
Nell’Orto Botanico di Trieste vengono coltivate circa 1200 tipi di piante. Lo scopo principale dell’istituzione è quello di raccogliere e catalogare le specie peculiari della flora della Venezia Giulia. Nel corso del tempo si è aggiunta anche la sezione dedicata alle piante medicinali. Inoltre, all’interno di apposite vasche e di serre è praticata la coltivazione di piante acquatiche e palustri.
All’inizio del Novecento l’Orto Botanico si occupa di fornire materiali, soprattutto semi, ad enti ed istituti analoghi. Per le sue peculiarità l’istituzione offre anche un habitat ideale per le specie faunistiche. Infatti, le guardie ambientali volontarie della sezione triestina del WWF hanno avviato al suo interno il progetto “Nidi” collocandovi dei nidi per l’idoneo riparo di uccelli, pipistrelli, orbettini e ricci.
L’Orto Botanico offre visite guidate e laboratori didattici aperti alle famiglie e alle scolaresche.