La sede istituzionale della Fondazione Benetton Studi Ricerche si trova nel centro storico di Treviso ed è formata dai palazzi Bomben e Caotorta. Ambedue i palazzi sorgono su antichi edifici, databili ai secoli XIV-XV, in parte incorporati nelle modificazioni successive avvenute ininterrottamente fino alla metà del XX secolo. Nel 1944 la parte posteriore di palazzo Bomben fu colpita da un bombardamento, che ha portato al successivo crollo della copertura, dei solai e di parte delle murature. Nel 1999, quando iniziarono i lavori di restauro – a cura dall’architetto Tobia Scarpa –, i danni causati durante la seconda guerra mondiale erano in un certo senso poca cosa rispetto a quelli dovuti al grave stato di abbandono in cui versavano entrambi i palazzi. Il complesso intervento, ultimato nel 2003, ha restituito una nuova vita all’insieme. Tutti gli spazi aperti hanno preso la forma di un giardino urbano esclusivamente pedonale. Palazzo Caotorta è in particolare sede del lavoro di ricerca, scientifico progettuale, editoriale e del centro documentazione. I rinnovati spazi di palazzo Bomben ospitano le iniziative pubbliche di carattere scientifico e divulgativo organizzate dalla Fondazione, e offrono alla città ambienti adatti a momenti pubblici culturali di diversa natura. Oltre che nei palazzi Bomben e Caotorta, la Fondazione Benetton Studi Ricerche svolge parte delle sue attività culturali nella chiesa di San Teonisto e a Ca’ Scarpa, a Treviso, e a casa Luisa e Gaetano Cozzi a Zero Branco (Treviso).
Ph. credit: Antonia Mulas e Corrado Piccoli
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare