Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo dedicato alla civiltà faraonica e vanta la seconda collezione di antichità egizie del mondo nonché la più importante al di fuori dell’Egitto e dopo il museo del Cairo.
Il Museo Egizio di Torino è il frutto di un percorso lungo quasi quattrocento anni, che vede la sua genesi con le prime antichità egizie volute dai Savoia nel XVII secolo e poi nell’acquisto della collezione Drovetti che consentì, nel 1824, la creazione del primo grande Museo Egizio.
Il percorso di visita si snoda attraverso cinque piani espositivi che accolgono circa 3700 reperti per raccontare la storia del Museo Egizio, delle collezioni e dei contesti archeologici degli oggetti in mostra.
Visitare il Museo Egizio significa percorrere un viaggio nel tempo attraverso più di 4000 anni di storia, incontrando reperti di inestimabile valore come la mummia naturale predinastica risalente al V millennio a.C., il papiro che documenta il primo sciopero della storia e le statue dei leggendari faraoni, in particolare quella di Ramesse II, uno dei personaggi più noti dell’antico Egitto.
Ricostruzioni di contesti archeologici dedicati alla maggiori scoperte del Museo Egizio permettono al visitatore di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura dell’antico Egitto, come accade nella sala dedicata al villaggio operaio di Deir el-Medina, dove i reperti esposti raccontano la storia di operai addetti alla costruzione e alla decorazione delle tombe dei faraoni, e nella sala che conserva il corredo funerario della tomba mai violata dell’architetto Kha e di sua moglie Merit.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda