logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
RICCARDO DALISI
RICCARDO DALISI
RICCARDO DALISI
RICCARDO DALISI
conclusa

RICCARDO DALISI:

Radicalmente

Dal 10 novembre al 3 marzo 2024

Accetta la Artsupp Card

MAXXI

MAXXI

Via Guido Reni, 4a, Sorrento

Chiuso oggi: apre domani alle 16:00

Profilo verificato


Al centro della ricerca del MAXXI, c’è l’indagine sul Mediterraneo, luogo di convivenza e dialogo, custode di un patrimonio culturale e identitario comune che oggi più che mai è necessario ribadire. Il programma culturale del museo dà dunque vita a un nuovo ciclo di approfondimenti volti a trattare il tema del Mare Nostrum attraverso la lente dell’arte, dell’architettura e del design.

Partendo da una grande retrospettiva dedicata a Riccardo Dalisi (Potenza 1931 – Napoli 2022), a un anno dalla scomparsa, e dall’omaggio a Mimmo Jodice con un nucleo di fotografie della serie Mediterraneo, il MAXXI avvia la stagione autunnale con due mostre dedicate alle ricerche dei due artisti, espressioni di una mediterraneità che porta i temi locali al centro di visioni globali e viceversa. Entrambi i progetti sono parte della nuova programmazione del MAXXI Architettura.


Riccardo Dalisi è stato uno dei più poliedrici progettisti italiani degli ultimi decenni, anticonvenzionale, rivoluzionario e di difficile catalogazione. Muovendosi liberamente tra architettura e design, arte e artigianato, partecipazione e impegno sociale, ricerca accademica e tradizioni popolari, ha infatti esplorato percorsi e approcci che – sebbene spesso incompresi – oggi si distinguono come esperienze pionieristiche per affrontare le grandi sfide progettuali dei nostri tempi.

La mostra al MAXXI presenta per la prima volta l’opera di Dalisi nella sua estrema varietà e vastità. Dai laboratori creativi con i bambini di Napoli (quelli al Rione Traiano sono raccontati da una serie di fotografie di Mimmo Jodice), al rivoluzionario lavoro nel campo del design (come ad esempio il design ultrapoverissimo, caratterizzato da tecniche povere e materiali di riciclo, tra cui sculture, lumi e oggetti di latta creati da laboratori di migranti e persone senza lavoro).Dall’architettura costruita (come la Borsa Merci di Napoli, realizzata con Michele Capobianco e Massimo Pica Ciamarra nel 1964, o gli interventi di “restauro creativo” nei paesi dell’Irpinia colpiti dal terremoto del 1980) a quella immaginata, con progetti visionari e irrealizzabili, piani utopici e disegni ironici ma provocatori che, nel loro insieme, evocano un mondo surreale, poetico e critico nel contempo.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Guido Reni, 4a, Sorrento, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 13:00 12:30
16:00 - 19:00 18:30
martedì 09:00 - 18:00 17:30
19:00 - 22:00 21:30
mercoledì 03:00 - 09:00
10:00 - 20:00
giovedì 09:00 - 18:00 17:45
venerdì 09:00 - 19:00 18:30
sabato 09:00 - 10:00 10:00
domenica Chiuso

MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo appunto

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

250000.00 € invece di 1000.00€

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

13000.00 € invece di 16.00€

Altro:

Descrizione dei biglietti per la mostra d'arte al MAXXI - Museo delle Arti del XXI secolo.

Altro in programma

al MAXXI

Altre Mostre

a Sorrento