Il Museo è pensato per un “Medioevo nel Medioevo” e ripropone momenti di vita medievale nell’unico, aulico e maestoso ambiente della Foresteria cistercense che fa parte di uno dei più grandiosi complessi monastici d’Italia, l’Abbazia di Fossanova.
Il percorso museale è in parte dedicato alle ultime fasi di vita della romana Privernum, testimoniate dagli oggetti del quotidiano quali suppellettili, corredi funerari e preziosi elementi scultorei dell’originario arredo liturgico che, insieme alle pitture di stampo bizantino, impreziosivano il presbiterio e l’altare di una basilica cristiana costruita nell’antica città.
Il racconto del Museo conduce poi a Fossanova, alle architetture del complesso abbaziale e alle consuetudini di vita dei monaci cistercensi con un allestimento di grande impatto visivo che riproduce momenti della vita quotidiana dei monaci.
Sono esposti materiali provenienti da scavi archeologici, con oggetti del vivere quotidiano insieme a elementi preziosi e carichi di significato dell’originale arredo della chiesa abbaziale.
Gli edifici monastici sono riproposti in grandi acquarelli che “spaccano” i muri per mostrare la vita che si svolgeva all’interno, una vita che i visitatori potranno proiettare, appena fuori dalla porta del Museo, visitando il borgo di Fossanova.
Leggi di più
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda