L’Antiquarium di Poggio Civitate (museo archeologico di Murlo) è allestito all’interno dell’antico Palazzo Vescovile; si trova al centro del piccolo borgo, un castello medievale che domina il torrente Crevole, affluente dell’Ombrone.
Il museo archeologico di Murlo accoglie testimonianze uniche della civiltà etrusca provenienti dal territorio circostante: oltre ai corredi orientalizzanti della necropoli di Poggio Aguzzo (VII secolo a.C.), si segnalano per importanza i rinvenimenti dall’abitato, in particolare dal ricco palazzo principesco che ne è il cuore, individuati sul colle di Poggio Civitate. L’insediamento, tra i più importanti in Etruria, nasce e prospera sulle direttrici viarie che collegavano le città etrusche costiere con quelle dell’entroterra.
Le indagini archeologiche a Poggio Civitate, tuttora in corso, furono avviate da una missione americana negli anni Sessanta con l’incoraggiamento e il sostegno di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Lo scavo del palazzo, caratterizzato da due distinte fasi costruttive risalenti all’età orientalizzante (VII sec. a.C.) e all’arcaismo (VI sec. a.C.), ha costituito una tappa fondamentale nella conoscenza dell’architettura residenziale etrusca. In particolare, il rinvenimento degli elementi in terracotta di rivestimento e di decorazione dei tetti (acroteri, lastre, gocciolatoi, antefisse) ha restituito informazioni preziose sulla tecnica e sull’ideologia del potere dell’epoca.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare