Il Cenacolo di Ognissanti si trova nel pieno centro storico di Firenze.
Il refettorio del Convento di Ognissanti è famoso per il grande affresco realizzato nel 1488 da Domenico Ghirlandaio.
L'ambiente, tipico refettorio ad aula, conserva, oltre all' Ultima Cena e alla sua sinopia, gli antichi lavabi e il portale, datati 1488 e un' Annunciazione dei primi anni del Quattrocento.
Nella chiesa contigua al Cenacolo di Ognissanti si possono ammirare altre due opere di Domenico Ghirlandaio: un San Girolamo del 1480 e una giovanile Madonna della Misericordia con la Deposizione di Cristo, commissionati dalla famiglia Vespucci. Si accede al refettorio attraverso il chiostro, affrescato con Storie della Vita di San Francesco, a partire dal 1600, da pittori fiorentini tra i quali Jacopo Ligozzi e Giovanni da San Giovanni.
Altre opere presenti si trovano nel portale della sala e i due lavabi in pietra serena originali del 1480. Le nicchie contengono due affreschi seicenteschi di Giuseppe Romei con le raffigurazioni di “Sara al pozzo di Giacobbe e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia”.