Il Museo Mandralisca si trova nel cuore del centro storico di Cefalù dove sorge il palazzo nobiliare che fu un tempo dimora della famiglia dei baroni Mandralisca. La Fondazione Culturale Mandralisca gestisce oggi i beni del barone: in particolare, i quadri, gli oggetti d'arte, i mobili antichi a lui appartenuti in vita continuano ad essere custoditi nella sua dimora, divenuta oggi Museo. Palazzo Mandralisca è quindi un esempio di antica residenza di una famiglia nobile siciliana, ricca di fascino ed atmosfera. Vi si trova, tra l’altro, una importante Biblioteca, contenente circa 3.700 volumi di soggetto umanistico, storico e filosofico, antichi manoscritti di autori locali, rari incunaboli e cinquecentiste. Nel Salone principale, dove il Barone era solito ricevere i suoi ospiti di riguardo, è ubicata la Pinacoteca in cui è possibile ammirare dipinti risalenti a diverse epoche e di vario soggetto. La cosiddetta Sala dell'Antonello prende nome dal dipinto ad olio su tavola più importante della collezione Mandralisca, il famoso Ritratto d'Ignoto di Antonello da Messina, il pittore di maggiore talento del '400 europeo. Nel Museo si trova anche un’importante collezione archeologica, frutto dell’attività di ricerca cui il barone dedicò gran parte della sua vita.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda