Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri si trova a Capo di Ponte, città nel cuore della Valle Camonica.
Venne istituito nel 1955 come primo parco archeologico italiano, al fine della sua tutela e valorizzazione.
Il Parco conserva 104 rocce, in arenaria levigata dai ghiacciai, incise con raffigurazioni divine ed eroiche.
Il Sito è stato riconosciuto nel 1979 come Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO per la sua unicità ed importanza. Il parco si sviluppò in diverse epoche storiche: dal Paleolitico superiore all’età del Ferro fino all’età romana e medievale, considerati quest’ultimi come periodo post - camuno.
Il Sito offre la possibilità di visite guidate e attività didattiche per famiglie, al fine di avvicinare i bambini alla storia avvincente dell’arte rupestre.