Il Museo Teatrale Carlo Schmidl si trova nel centro storico di Trieste ed è stato inaugurato nel 1924 e dal 2006 si trova a Palazzo Gopcevich. Il museo è stato realizzato per valorizzare e promuovere la memoria del palcoscenico dall’editore musicale, commerciante di musica e collezionista Carlo Schmidl.
Il percorso di visita si divide tra primo e secondo piano e documenta la storia del teatro e della musica a Trieste dal Settecento a oggi. Al secondo piano sono collocati anche i servizi di documentazione e consultazione, oltre agli spazi dedicati alla memoria di Giorgio Strehler, con l’archivio e la biblioteca personali. La collezione è ricca di strumenti musicali, europei ed extraeuropei, e della fedele ricostruzione del laboratorio del liutaio triestino Francesco Zapelli.
Alla raccolta si aggiungono anche i dipinti, prevalentemente ritratti di attori e musicisti che si affiancano a stampe di artisti e luoghi teatrali. Significativi sono i costumi teatrali, i gioielli di scena, le marionette, i pupazzi e i burattini appartenuti agli attori. Il Museo ospita una biblioteca e una mediateca aperte al pubblico per consultazioni esterne.