Il Muséum de Toulouse è un museo di Scienze s Storia naturale di Tolosa. Si trova all'interno dell'orto botanico di Tolosa (Jardin des Plantes), e conserva una collezione di più di due milioni e mezzo di esemplari, su una superficie museale di circa 6000 metri quadrati., più gli annessi esterni. Si tratta del secondo museo di Scienze e storia naturale più grande di tutta la Francia, dopo il Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi. Il museo fu fondato nel 1796 dal nsturalista francese Philippe-Isidore Picot de Lapeyrouse. Fu il primo museo al mondo ad avere una sezione appositamente dedicata alla preistoria. L'esposizione permanente del museo si articola in cinque sezioni, tra loro collegate: la prima, dal titolo, Sentire la potenza della Terra tratta la natura del sistema solare e la sua formazione, oltre che la natura della Terra, la tettonica a placche, l'attività sismica e vulcanica, la mineralogia e così via; la seconda sezione ha il titolo "Superare la nozione di gerarchia" e si occupa della vita, della biodiversità, mettendo in rilievo il legame tra l'uomo e gli animali, grazie alla filogenetica e ai sistemi che classificano e organizzano le diversità delle specie; la terza sezione è intitolata "Familiarizzare con la grande scala del tempo", e si occupa della storia della Terra fin dalle sue origini, vi si trattano anche i vari tempi geologici, la paleontologia e l'evoluzione degli esseri viventi; la quarta sezione è chiamata "Ammettere l'evidenza" e si occupa delle principali funzioni degli esseri viventi: l'alimentazione, la respirazione, la locomozione, la riproduzione, la protezione e la comunicazione. Infine, l'ultima sequenza si chiama "Inventare il futuro", e tratta dell'impatto delle attività umane sull'ecosistema, la pressione demografica e le risorse naturali.