Il Castello Campori è il simbolo di Soliera. Costruito nel XII secolo come fortezza e trasformato poi in dimora signorile, il Castello deve il suo nome ai marchesi Campori, che lo abitarono a partire dal Seicento. Nei secoli precedenti fu conteso tra gli Este e i Pio, per la sua posizione strategica, a metà strada tra Modena e Carpi.
Dopo il terremoto del 2012, il Comune l’ha restaurato e trasformato in Castello dell’Arte: una sede espositiva dedicata ai linguaggi artistici contemporanei.
Negli ultimi anni il Castello ha ospitato importanti mostre d’arte e fotografia: nel 2018 “Intra moenia. Collezioni Cattelani”, con opere di artisti di primo piano italiani e internazionali; nel 2019 “Un paese ci vuole”, a cura del collettivo fotografico TerraProject; nel 2020 “Arnaldo Pomodoro {sur}face”, dedicata a uno dei più grandi scultori viventi; nel 2021 “Mauro Staccioli [re]action”, con protagonista un altro scultore, tra i principali esponenti della scultura ambientale internazionale.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare