Il Museo delle Belle Arti di Siviglia ha sede nell'antico Convento de La Merced Calzada fondato su un terreno ceduto da Ferdinando III dopo la conquista di Siviglia. L'edificio attuale, completato nel 1612 è uno dei più bei esempi di manierismo andaluso.
Il Museo delle Belle Arti di Siviglia è uno dei musei più importanti e con una delle collezioni più rilevanti al livello nazione almeno per quanto riguarda gli artisti spagnoli. È considerata la seconda pinacoteca per importanza dopo il Museo del Prado.
La collezione qui custodita, si iniziò ad arricchire a partire dal XX secolo, si divide in quattro aree: arti decorative, ceramica, scultura e pittura. Ad oggi sono esposte opere di grandi pittori spagnoli come Murillo, Velázquez, Zurbarán, Valdés Leal, Lucas Valdés, Gonzalo Bilbao, Valeriano Bécquer, Eugenio Hermoso e altri pittori di scuola sivigliana e mondiale come Lucas Cranach, Martin de Vos, Juan Miguel Sanchez, Alfonso Grosso, Diego López, Manuel González Santos, Santiago Martinez e José Rico Cejudo.