Il Palazzo Priamàr si trova nel centro di Savona vicino al porto ed è un’imponente fortezza militare che domina la Città. Questa posizione venne sfruttata già in antichità durante l’età del Bronzo e del Ferro passando per i greci e i romani.
La fortezza attuale è stata costruita tra il 1542 e il 1544 come luogo strategico e di difesa sulla città. Il nome deriva, secondo alcuni studiosi, da “pria a’ mà” cioè pietra sul mare dalla lingua ligure.
Oggi il Palazzo è una cittadella dedicato all’arte e alla cultura. Al suo interno il Palazzo ospita diverse collezioni: di archeologia, di dipinti e sculture moderne e contemporanee ed una sede di laboratori, performance artistiche, di rassegne e un teatro all’aperto. In particolare il Palazzo degli Ufficiali ospita il Civico Museo Archeologico e il Museo Sandro Pertini e Renata Cuneo; il Palazzo del Commissarioè adibito a sede di rassegne, laboratori e performance artistiche così come il suggestivo ambiente delle Cellette. Il Palazzo della Sibilla, dotato di tecnologie d'avanguardia, è diventato un Centro Congressi di rilevanza internazionale. Nel Piazzale del Maschio viene allestito ogni estate un teatro all'aperto con oltre 600 posti numerati, per un cartellone ricco di eventi.