Dal 1 ottobre al 31 luglio 2024
Nella mostra sono illustrati i principali concetti sulla formazione del pianeta Terra, l'origine e la classificazione delle meteoriti, l'origine dei minerali e delle rocce, i principali processi tettonici, la distribuzione degli elementi, la distribuzione e il funzionamento dei sistemi vulcanici, l'evoluzione della superficie terrestre, la comparsa e l'evoluzione delle forme di vita, i processi di fossilizzazione, i rischi e i pericoli geologici, l'uso delle fonti energetiche e la sostenibilità ambientale, l'evoluzione del concetto di museo scientifico dall'800 ai giorni nostri.
Sono previste anche attività laboratoriali con esperienze interattive attraverso l'uso di microscopi polarizzatori, stereoscopi binoculari, contatori geiger e fenomeni di luminescenza del mondo minerale.
Piazzale Aldo Moro, 5, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | Chiuso | |
| giovedì | Chiuso | |
| venerdì | Chiuso | |
| sabato | Chiuso | |
| domenica | Chiuso |
Visitabile solo su prenotazione sia per gruppi che per singoli visitatori, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Ingresso per gruppi consentito fino alle ore 12.00.