Dal 7 aprile al 31 maggio 2023
Dal 7 aprile al 31 maggio apre a Roma, alle Terme di Diocleziano la Mostra: “Acqua nell’Arte e Arte dell’Acqua – Fontane e Nasoni di Roma” a cura di Stéphane Verger, Direttore Museo Nazionale Romano e Vincenzo Lemmo, Archeologo, promossa da ACEA S.p.A. e organizzata dal Museo Nazionale Romano e dal Centro Europeo per il Turismo.
Se si guarda indietro, tornando alle origini della città di Roma, si può affermare che questa nasce dall’acqua e, grazie a questo elemento indispensabile, cresce e si sviluppa fino a diventare una metropoli senza paragoni nel mondo antico, capitale di un impero immenso.
La presenza del fiume Tevere, nel punto dove è più agevole l’attraversamento tra le anse collinari, ha motivato la scelta del luogo di fondazione della città. Lo stesso fiume ne ha garantito lo sviluppo economico ed è stato, per secoli, la principale fonte di acqua potabile per i cittadini.
I Romani conoscevano il grande valore dell’acqua considerandola un bene inestimabile, prezioso e fonte di vita. Inoltre, solo se l’avessero usata in maniera intelligente e senza sprechi, avrebbero soddisfatto i fabbisogni della popolazione. La realizzazione degli acquedotti fu, quindi, prioritaria per lo sviluppo della città e, ancora oggi, rappresenta la testimonianza della grandezza della Roma antica e del suo avanzato grado tecnologico ed ingegneristico. Infatti, solo grazie alla sapiente gestione e manutenzione degli acquedotti fu possibile l’espansione urbana e lo sviluppo della città che resero Roma Capitale del mondo e “Città dell’acqua”.
Nell’antichità, infatti, Roma era conosciuta come Regina Aquarum e le fontane, oltre a essere luoghi di divertimento e abbellimento, rappresentavano una vera e propria ostentazione dell’eccezionale disponibilità d’acqua che accresceva naturalmente la magnificenza della città.
Ancora oggi Roma è ricca di fontane e fontanelle. Alcune sono semplici vaschette, altre sono grandi fontane. Questi magnifici monumenti, costruiti nel corso dei secoli, celebrano il trionfo dell’acqua.
Via Enrico de Nicola, 78, Roma, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 09:30 - 19:00 | |
| mercoledì | 09:30 - 19:00 | |
| giovedì | 09:30 - 19:00 | |
| venerdì | 09:30 - 19:00 | |
| sabato | 09:30 - 19:00 | |
| domenica | 09:30 - 19:00 |
Ingresso da Piazza della Repubblica