La Villa di Patti si trova nell’omonima città nella provincia di Messina. La villa è una residenza suburbana di epoca romana.
Durante gli anni settanta sono stati condotti numerosi scavi di esplorazione della residenza. La villa presenta una corte centrale con porticato intorno a cui ruota la zona residenziale della villa. Gli ambienti più rappresentativi della villa sono costituiti da un’aula absidata con porticato che si affaccia sul mare. Di grande interesse è il mosaico del porticato di ingresso, ancora oggi conservato, con ghirlande d’alloro, motivi ornamentali e floreali.
Annesso all’area archeologica della villa si trova un piccolo antiquarium aperto nel gennaio 2001. Lo spazio espositivo offre delle testimonianze di cultura materiale delle varie fasi abitative della villa. In particolare, fanno parte della raccolta ceramiche, anfore, terrecotte figurate, monete, oreficerie. Sono anche esposti manufatti in marmo come le decorazioni architettoniche, un capitello corinzio e una lastra con raffigurazioni a rilievo.