Il Petit Palais - Musée des Beaux Art de la Ville de Paris è il Museo delle Belle Arti di Parigi, nell'ottavo arrondissement, non lontano dagli Champs Elysées. Il palazzo fu costruito per l'Esposizione Universale del 1900 su progetto di Charles Girault, insieme al Grand Palais e al Ponte Alessandro III. Il palazzo è costituito da quattro ali architettoniche intorno a un giardino semicircolare delimitato da un peristilio riccamente decorato. La facciata del Petit Palais, sovrastata da una cupola, si estende per 150 metri ed è arricchita da decorazioni sfarzosissime, caratterizzate da bassorilievi e colonne doriche. Negli anni 2000, il palazzo è stato oggetto di opere di restauro che hanno riportato la struttura allo splendore originario, sotto la guida dell’architetto Philippe Chaix. Il Musée des Beaux Arts al suo interno ospita una collezione permanente di cui fanno parte opere risalenti dai tempi antichi fino al XX secolo: all'interno della collezione, infatti, è possibile vedere opere d'arte greca e romana, opere di età medievale, tele fiamminghe e olandesi, opere rinascimentali italiane e francesi e opere di maestri come Cézanne, Delacroix, Ingres, Courbet e molti altri. Inoltre, all’interno del Petit Palais vengono regolarmente allestite esposizioni temporanee il cui oggetto spazia dalla pittura alla fotografia.