Il Parco Archeologico del Pausilypon è un sito archeologico situato nel quartiere Posillipo di Napoli.
L’ingresso al Parco è attraverso la Grotta di Seiano.
Secondo la storia si pensa che questo sia il luogo dove Publi Vedio Pollione, dopo la battaglia di Azio, trascorse i suoi ultimi giorni. Da questo episodio deriva il nome Pausilypon cioè “sollievo dal dolore”.
Vicino alla Villa si trova un piccolo teatro con 2000 posti e oggi si possono ammirare i loro resti.
La villa si affaccia direttamente sull’area limitrofa protetta del Parco Sommerso di Gaiola.
Il parco offre molte testimonianze naturalistiche e paesaggistiche con i reperti più importanti tra cui: la Grotta di Seiano, il parco sommerso di Gaiola, la villa imperiale di Pausilypon, il teatro dell’Odeon ed il Palazzo degli Spiriti.
La grotta di Seiano è sicuramente l’attrattiva più importante. La grotta è un traforo, scavato in epoca romana, e utilizzata per collegare le diverse ville che si trovavano a Posillipo anticamente.
Oggi è possibile visitare il parco sommerso di Gaiola attraverso le escursioni in barca. Il parco sommerso della Gaiola viene dichiarata area marina protetta nel 2002.