Dal 6 dicembre al 2 maggio 2022
Un viaggio tra miti e personaggi della Commedia in ideale connessione tra iconografia classica, cultura medioevale e sensibilità contemporanea: la mostra Divina Archeologia. Mitologia e storia della Commedia di Dante nelle collezioni del MANN, lega il Sommo Poeta agli autori antichi che, con il linguaggio dell'arte, narrarono le figure leggendarie presenti nel poema dell'Alighieri.
Come i suoi contemporanei, Dante conosceva la mitologia classica quasi esclusivamente attraverso le fonti letterarie: in un certo senso, i cinquantasei reperti dell' esposizione ci lasciano immaginare lo scrittore fiorentino accanto a vasi, statue, rilievi, monete, che egli certamente non vide con i suoi occhi, anche se, con la forza della parola, riuscì a ricrearne la suggestione visiva.
L'esposizione rientra nelle celebrazioni di Dante700 promosse dal MiC e si collega al Dantedi' 2022 (25 marzo) per concludersi il 2 maggio, è presentata nelle sale degli Affreschi. Su una volta nella sala dei Culti Orientali si trova un celebre ritratto dell'Alighieri (1888) del pittore Paolo Vetri.
Piazza Museo n.18/19, Napoli, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | 09:00 - 19:30 | |
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | 09:00 - 19:30 | |
| giovedì | 09:00 - 19:30 | |
| venerdì | 09:00 - 19:30 | |
| sabato | 09:00 - 19:30 | |
| domenica | 09:00 - 19:30 |