I Jardines del Campo del Moro è un giardino storico, volto da Felipe II e rappresenta uno degli angoli nascosti e più speciali di Madrid.
Il giardino prende il nome da Ali Ben Yusuf che nel 1109 tentò di conquistare Madrid e con il suo esercito si accampò proprio in questo luogo. Il muro musulmano di Madrid aveva qui i suoi limiti.
L'aspetto del giardino come è oggi lo si deve a Isabella II e a Narciso Pascual y Colomer , addetto alla costruzione del giardino.
La disposizione dei principali viali rettilinei e delle due fontane ( La Fontana delle Conchiglie, opera di Felipe de Castro y Manuel Álvarez e la fontana dei Tritoni, opera italiana risalente al sedicesimo secolo) è ancora quella da lui designata. I giardini di Campo del Moro sono stati dichiarato di interesse storico-artistico nel 1931 e si estende per bene venti ettari fino alle rive del fiume Manzanares. La struttura paesaggistica è stata progettata da Ramon Oliva, che ha alterato l'originale concetto attraverso un approccio romantico.