Il Museo Botanico Cesare Bicchi si trova nel centro storico di Lucca. L’Orto botanico venne fondato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone e comprende centinaia di specie diverse e vegetali.
La volontà di Maria Luisa di Borbone era quella di creare un orto dedicato allo studio e all’utilizzo di piante medicinali per le farmacie e gli ospedali.
Nel 1813, venne fondata la Facoltà di Medicina per lo studio delle piante presenti e l’Università si riorganizzò con i più raffinati strumenti didattici.
L’orto Botanico presenta una varietà notevole di alberi e arbusti, in particolare esotici. Di grande interesse è il cedro del Libano, piantato nel 1822, rappresenta l’albero più importante e simbolo dell’Orto.
Il Museo Botanico Cesare Bicchi è stato fondato nel 1985 e raccoglie erbari tra alghe, funghi, agrumi e altre specie. Il Museo nasce per supportare l’Orto botanico e ospitare parte della collezione. Il Museo è stato intitolato a Cesare Bicchi, noto botanico lucchese. La collezione è stata di recente ampliata con una sezione micologica, con modelli in gesso e di macchine agricole in legno e metallo.