La Lanterna di Genova, monumento autentica icona della città, è il faro più alto del Mediterraneo (77 metri), il secondo più in alto in Europa ed è stato nei secoli torre di segnalazioni e di guardia armata, palcoscenico di funamboli e prigione. E’ stata costruita nella sua forma attuale nel 1543, la sua ottica rotante è visibile a una distanza di 57 chilometri
La Lanterna oggi ospita il Museo della Lanterna che, nelle prime sale dei fucilieri, racconta vere e proprie “storie”: racconti su Genova e la sua provincia, vista attraverso la storia, l’arte, il territorio, i personaggi, le tradizioni.
Un'altra sezione del museo, conosciuta come Sala dei Cannoni, è dedicata all'utilizzo degli strumenti marittimi e di quelli da segnalazione in mare. Di particolare interesse è la lente di Fresnel che simula, per il visitatore, il fascio di luce rotatorio.
Otto ore di filmati d’archivio consentono una programmazione sempre nuova sugli oltre quaranta schermi distribuiti nelle sue sale. E’ parte integrante di Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, che conta anche altre sedi espositive come il Galata Museo del Mare, la Commenda di Prè e il Museo Navale di Pegli.
Il Museo della Lanterna ospita periodicamente anche mostre tematiche, laboratori per famiglie e attività didattiche.