La Fondazione Ansaldo di Genova porta avanti da quarant’anni l'assioma secondo cui Il lavoro genera cultura, la cultura genera lavoro, occupandosi del recupero, della conservazione e della promozione della cultura d’impresa che costituisce una testimonianza fondamentale per la storia del nostro paese. Essa mostra come il mondo del lavoro possa generare valore socio-culturale attraverso un dialogo costante ed articolato con i territori e le loro comunità.
Fondazione Ansaldo è un’istituzione senza fine di lucro, aperta al pubblico, che si colloca idealmente tra il mondo della cultura e il mondo dell’impresa. È stata costituita formalmente il 18 febbraio 2000 – da Leonardo, Comune di Genova, Città Metropolitana di Genova e Regione Liguria –, ma rappresenta il risultato di un percorso iniziato nel 1980, quando venne aperto al pubblico l’Archivio Storico Ansaldo – primo archivio d’impresa in Italia – il cui patrimonio è stato dichiarato fin da subito di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica e da sempre liberamente consultabile.
Il patrimonio di cui si occupa la Fondazione Ansaldo è costituito dalle memorie storiche, tecniche, imprenditoriali e organizzative provenienti principalmente dalle imprese e dalle industrie del territorio ligure, generate a partire dalla metà dell’Ottocento fino ai primi anni 2000. Ad oggi si contano più 100 fondi costituiti da circa 60.000 unità archivistiche. I materiali sono eterogenei: oltre 800.000 immagini e fotografie, più di 5.300 filmati, 4.500 tra volumi, testate di riviste e periodici d’epoca e vengono conservati anche manufatti e cimeli d’epoca di diversa natura.
Per gestire e conservare al meglio i materiali, oltre agli archivi per i documenti cartacei, sono state istituite, nel corso del tempo, una fototeca, una cineteca e una biblioteca, situate all’interno della sede della Fondazione. I documenti, anche se appartenenti allo stesso fondo, sono quindi suddivisi in quattro sezioni in base alla loro natura.
Leggi di più
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda
Info e orari
Corso Ferdinando Maria Perrone, 118, Genova, Italia