Tutti sanno che Cristoforo Colombo nacque a Genova. Ma forse non tutti sanno che a Genova è visitabile la Casa di Colombo dove il navigatore visse fra il 1455 e il 1470.
Più probabilmente si tratta di una sua ricostruzione, realizzata alla fine del XVII secolo dopo che la casa originaria venne danneggiata da un bombardamento francese. Situata nel cuore della città, la casa si sviluppa su due livelli: il piano terra era adibito a bottega del padre, Domenico, che si occupava di tessitura della lana e di commercio, mentre al piano superiore si trovava l’abitazione della famiglia.
Il Complesso monumentale di cui la Casa di Colombo fa parte si sviluppa nel giardino alle sue spalle con il chiostro di S. Andrea, unico resto di un monastero risalente al XII secolo che sorgeva nei pressi.
A breve distanza si trova la Porta Soprana, parte delle mura costruite dai Genovesi attorno al 1155 per fronteggiare un possibile arrivo del Barbarossa: le sue due alte torri la inquadrano come uno degli accessi più importanti alla città, passaggio obbligato per coloro che provenivano da levante.