Il Museo Archeologico Nazionale di Formia si trova in pieno centro cittadino, al piano terra del settecentesco Palazzo Municipale della città. Realizzato nel 1997, ospita una serie di statue celebrative di membri illustri della famiglia imperiale Giulio-Claudia. Queste statue sono state ritrovate a Formia, in particolare nella zona del vecchio Foro (attualmente Piazza Matteij). Una raccolta di sculture di elevato livello artistico, arricchita e ampliata negli anni. L’esposizione valorizza il lasso di tempo compreso da il I secolo a.c. e il II secolo d.c., momento di massimo splendore della città di Formia. Come si accennava in precedenza, all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Formia è possibile visitare statue virili e muliebri di carattere onorario, protagoniste della società formiana. Patroni, magistrati, personaggi della famiglia imperiale e così via. Presenti, inoltre, numerose raffigurazioni di divinità e soggetti mitologici, all’epoca destinate ad abbellire le numerose Ville marittime sul litorale della città. Formia negli anni è stata meta privilegiata di tanti illustri cittadini di Roma, che a Formia decisero di trascorrere le loro vacanze e parte della propria vita. Un esempio su tutti, il grande oratore romano Cicerone.