Villa Bardini a Firenze si trova nel punto più alto della città, vicino al Giardino di Boboli.
Villa Bardini venne realizzata nella prima metà del Seicento grazie al progetto architettonico di Gherardo Silvani. La Villa è abbellita da un giardino all’inglese con sculture e fontane con giochi d’acqua.
Del periodo Settecentesco è la Kaffeehaus con la grotta, ancora oggi esistente e visitabile. Il giardino è suddiviso in tre sezioni: all’italiana, all’inglese e il parco agricolo. Il giardino è anche molto importante per la varietà di glicine di lontana provenienza. Si pensa infatti che sia stato portato dalla Cina da Marco Polo.
Villa Bardini è dotata di sessanta stanze e saloni disposta su quattro livelli e ospita gli uffici della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron.
La Villa oggi è uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee.
Inoltre, nel 2007 e nel 2008 sono stati aperti anche il Museo Roberto Capucci e il Museo Annigoni e uno spazio per mostre di arte contemporanea.