Il Museo della Misericordia si trova nel pieno centro storico di Firenze, al quarto piano della storica sede in piazza Duomo.
Il Museo è stato inaugurato nel 2016 grazie al Cardinale Arcivescovo Giuseppe Betori e la sua realizzazione è frutto di tre intensi anni di lavoro. Il progetto prevede 14 sale museali dove sono esposte le opere della Misericordia. La Misericordia nacque a seguito della vittoria di Pietro da Verona sugli eretici patari. Alla fine delle rivolte cittadine i credenti iniziarono a dedicarsi ad opere di Misericordia. Dopo 8 secoli nacque l’istituzione che si pone concretamente a servizio della comunità.
Il Museo della Misericordia è articolato in diverse sezioni con testimonianze e documentari di archivio riguardo le origini e la storia della Misericordia. Il patrimonio artistico comprende committenze artistiche, lasciti e donazioni raccolti in oltre sette secoli di attività.
La collezione è composta da opere di importanti artisti come Bachiacca, Sogliani, Carlo Dolci, Dono Doni e molti altri. Altre testimonianze presenti sono i mezzi di trasporto, evoluti nel tempo, usati per i malati.