Il Museo Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi del mondo per le sue straordinarie collezioni di dipinti e di statue antiche.
Il Museo Galleria degli Uffizi venne realizzato per volontà del granduca Francesco I e arricchito grazie al contributo di numerosi componenti della famiglia Medici, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte. La collezione fu riordinata e ampliata sotto la dinastia dei Lorena, succeduti ai Medici, e in seguito dallo Stato italiano.
Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento contengono alcuni capolavori assoluti dell'arte di tutti i tempi. Basta ricordare i nomi di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Importanti sono anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi. Tra questi: Dürer, Rembrandt, Rubens. La Galleria è situata al secondo e primo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari come sede dei principali uffici amministrativi dello stato toscano.
Nel complesso vasariano sono ospitate altre importanti raccolte: la Collezione Contini Bonacossi, visitabile nell'ala adiacente al retro della Loggia dei Lanzi e il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, che contiene la prestigiosa raccolta grafica, già collezionata dalle dinastie toscane e che si arricchisce ogni anno con acquisti e donazioni.
Il Corridoio Vasariano è un corridoio sospeso realizzato dal Vasari nel 1565, collega l'edificio degli Uffizi con Palazzo Vecchio e con Palazzo Pitti.