Il Forte Belvedere si trova a Firenze nel punto panoramico della città.
Il Forte del Belvedere venne realizzato tra il 1590 e il 1595 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici. Il progetto venne affidato all’architetto Bernardo Buontalenti, architetto di fiducia della famiglia Medici. Il Forte Belvedere rappresenta l’ultima tappa del Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti fino al Giardino di Boboli grazie a corridoi, ponti e giardini.
L’opera del Buontalenti voleva essere una fortezza “urbana” con rifiniture di prestigio sia all’esterno sia all’interno.
Il Forte Belvedere venne realizzato come avamposto militare e di difesa, favorito dalla sua posizione strategica.
Oggi il Forte del Belvedere è una delle attrazioni principali della Città di Firenze. Il Forte è visitabile solo durante il periodo estivo. Solo per pochi anni al suo interno è stato possibile ammirare la Collezione Alberto della Ragione.
Il Forte Belvedere ospita mostre temporanee di artisti internazionali come Giuseppe Penone, Zhang Huan, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino e molti altri.