Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza ospita l’incontro tra le culture ceramiche di ogni tempo e luogo. Lo testimoniano opere provenienti dall’Estremo Oriente, dalla Siria, dall’Iran, dall’Egitto, dalla Turchia, dal Sud America, che coinvolgono il visitatore permettendogli di vivere un’esperienza unica. Fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini, il museo oggi conserva e promuove un patrimonio di oltre 60.000 opere, antiche e contemporanee, esposte in suggestivi spazi museali che coprono una superficie di oltre 15.000 metri quadri. Il Museoè un unicum nel panorama nazionale e internazionale, lo testimoniano gli incomparabili capolavori italiani del Rinascimento, le opere di Picasso, Matisse, Chagall, Leger, Burri, Fontana e altri innumerevoli esempi di eccellenza.
Il MIC ospita una Biblioteca Storica, aperta al pubblico, un Laboratorio di Restauro, Archivi fotografici e documentari e pubblica dal 1913 la rivista specialistica di ceramica Faenza. Le attività didattiche del museo sono portate avanti dal Laboratorio Didattico Giocare con la ceramica, fondato da Bruno Munari. Il MIC organizza dal 1938 il“Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte– Premio Faenza, una delle biennali d’arte ceramica più prestigiose del mondo. Per le sue caratteristiche di eccellenza, l’UNESCO ha riconosciuto il museo quale“MIC, espressione dell’arte ceramica nel Mondo”.
Leggi di più
Calendario
mostre ed eventi
Tutte le mostre ed eventi in corso e futuri a cui partecipare
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda