La Scottish National Gallery è una delle principali gallerie d'arte della Gran Bretagna. Si trova in pieno centro ad Edimburgo.
Venne progettata da William Henry Playfair e realizzata in stile neoclassico.
Il museo, si è andato arricchendo nel corso del tempo, grazie a donazioni e prestiti permanenti. Ad esempio, nel 1946 ha ricevuto in prestito permanente dai duchi di Sutherland, le opere della famosa collezione Bridgewater ( tre opere di Raffaello, cinque di Tiziano, un autoritratto di Rembrandt, e otto dipinti di Poussin).
Anni dopo, nel 1961 la pinacoteca ha avuto in dono la collezione Maitland di impressionisti francesi.
Qui sono conservate opere di grandi maestri dell'arte moderna come Botticelli, Raphael, Tiziano, El Greco, Velázquez, Rembrandt, Vermeer, van Dyck, Tiepolo, Landseer, Gainsborough, Constable, Turner e Angelica Kauffmann. C'è anche una buona collezione di pittori scozzesi tra i quali Ramsay, Raeburn e Wilkie. Sono di proprietà della galleria anche opere di Vitale da Bologna, Bernardo Daddi, Andrea del Sarto, Tintoretto, Veronese, Ludovico Carracci, Domenichino Claude Lorrain, Pittoni, Rubens, Van Dyck, Steen, Joshua Reynolds, Thomas Gainsborough, John Crome, Chardin, Watteau, Boucher, Greuze, Zurbaran, Adam Elsheimer, Lorenzo Lotto, Jacopo Bassano, Vincent van Gogh, Claude Monet, Gauguin.