Il Museo diocesano del Duomo di Città di Castello si trova nel pieno centro storico della città.
Il Museo è stato fondato nel 1940 per volontà del vescovo diocesano Filippo Maria Cipriani. Il Museo è stato ampliato in un secondo momento per ospitare il maggior numero di opere della collezione.
La collezione è composta da opere di liturgia e dipinti medievali e rinascimentali tra il Trecento ed il Cinquecento. In particolare, la prima sala ospita il tesoro di Canoscio costituito da 25 pezzi tra vasi e piatti eucaristici del V secolo. Di grande pregio sono: il paliotto in argento sbalzato e dorato, che venne donato al pontefice nel 1100; e un pastorale in argento bulinato e dorato attribuito a Goro di Gregorio, orafo senese del Trecento. Tra i dipinti conservati si ricordano la “Madonna col Bambino e San Giovannino” di Pinturicchio, “Cristo risorto in gloria” di Rosso Fiorentino e “Angeli” di Giulio Romano.
Il Museo oggi ospita mostre temporanee, attività didattiche, eventi e concerti culturali presso il salone gotico.