Il Museo Civico di Bolzano si trova nel centro storico della città. Il Museo è considerato il più antico museo dell’Alto Adige, nonostante sia parzialmente chiuso dal 2003 per un restauro.
Il Museo nasce nella seconda metà del Novecento nell’antico palazzo medievale. Il primo piano e la torre ospitano le raccolte del museo provenienti da collezioni private e donazioni.
Il Museo concentra una raccolta molto ricca suddivisa in aree tematiche: di archeologia, di arte e di cultura popolare tirolese. In particolare sono di grande interesse le sezioni di arte medievale, gotica, barocca e artigianato tirolese. I percorsi espositivi presentano inoltre circa 200 opere dall’Ottocento al 2000 e comprendono stucchi, affreschi staccati, altari lignei, statue, dipinti ad olio, stufe, formelle da stufa, oreficerie, costumi popolari e opere grafiche.
La collezione riguardante l’arte popolare comprende oggetti che riguardano la sfera domestica e famigliare.
Il museo ospita al suo interno una biblioteca specializzata in archeologia e in arte locale.
Il piano terra del museo è dedicato alle mostre temporanee ed eventi della città.