La Pinacoteca Nazionale di Bologna sita in centro storico ed è considerata tra le più moderne e importanti Gallerie Nazionali.
L’itinerario di visita offre ricchissime testimonianze del Trecento bolognese, con opere dello Pseudo Jacopino, di Vitale e di Simone dei Crocefissi, senza dimenticare la significativa presenza del polittico di Giotto. Per questo primo tempo della pittura bolognese è di particolare rilievo la sezione dedicata agli affreschi provenienti dalla chiesetta di S. Maria di Mezzaratta, ricomposti secondo la struttura architettonica originale.
Presente anche la sezione rinascimentale con dipinti dei Vivarini, del Cossa e del Costa, di Perugino e di Raffaello a precedere i capolavori del Parmigianino e di Tiziano. La ricchissima sezione secentesca propone le sale dedicate ai tre Carracci ed a Guido Reni,Guercino, Domenichino e Tiarini. Il percorso della Pinacoteca Nazionale di Bologna si conclude con opere del Settecento emiliano (Crespi, Creti, Gandolfi). Al piano superiore è il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, ricco di migliaia di pezzi, consultabili a richiesta.