Con i suoi 9.500 mq dedicati alla cultura visiva e alla sperimentazione, ripercorre la storia dell'arte italiana dal secondo dopoguerra a oggi, esplora il presente attraverso un'esposizione incentrata sulla ricerca e contribuisce a tracciare nuove vie dell'arte seguendo le più innovative e pulsanti pratiche di sperimentazione.
Il percorso espositivo si articola in nove aree tematiche che documentano alcuni tra gli aspetti più innovativi della pratica artistica dalla seconda metà del Novecento fino a oggi: Arte e ideologia; 1977 – Arte e Azione; 1968. I – Nuove Prospettive; 1968. II - Arte Povera e dintorni; Forma 1; L'Informale; Arcangeli, l'Ultimo Naturalismo; Focus on Contemporary Italian Art e Nuove acquisizioni.
Il MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, dedica a importanti artisti italiani e internazionali ampie mostre monografiche, in una prospettiva aperta alla ricerca e alla dialettica tra le opere e il contesto espositivo. Una selezione della Collezione permanente trova spazio nelle sale riservate all'esposizione permanente presso il primo piano del museo, periodicamente riallestita secondo precise articolazioni tematiche, tra gli artisti esposti avrete la possibilità di ammirare opere di Carla Accardi, Getulio Alviani, Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Maurizio Cattelan, Filippo De Pisis, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Keith Haring, Fausto Melotti, Claudio Parmiggiani, Giuseppe Penone, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Nanda Vigo e tanti altri.